Progettazione e costruzione stampi per materie plastiche

La progettazione e costruzione stampi per materie plastiche rappresenta uno dei pilastri fondamentali nel settore della trasformazione industriale, in particolare nell’ambito dello stampaggio ad iniezione. Questo processo consente la produzione in serie di componenti termoplastici ad alta precisione, destinati a vari settori industriali come quelli a cui si rivolge 2M.

Cos’è uno stampo per materie plastiche?

Lo stampo è un attrezzo tecnico, realizzato in acciaio, che ha la funzione di dare forma al materiale plastico. Nello stampaggio ad iniezione, la plastica viene fusa e iniettata nello stampo, dove si raffredda fino a solidificarsi nella forma desiderata. L'intero processo è preceduto da una fase di progettazione stampo che definisce la struttura e la funzionalità dello stampo stesso.

Le fasi della progettazione stampi

  1. Analisi del pezzo da produrre
    Il primo passo per progettare stampi è l'analisi del componente in plastica: geometria, funzionalità, spessori, tipo di materiale e condizioni d'uso. Questo consente di determinare la fattibilità e le caratteristiche tecniche necessarie dello stampo.
  2. Scelta del materiale plastico
    La selezione del polimero è cruciale: ogni materiale ha proprietà diverse in termini di resistenza, rigidità, termoplasticità, trazione, ecc. Questo aspetto è particolarmente rilevante nella progettazione stampi materie plastiche.
  3. Progettazione CAD 3D
    Si realizza un modello tridimensionale dello stampo mediante software CAD. La progettazione stampi per materie plastiche comprende:
    • Le cavità
    • I sistemi di iniezione
    • I sistemi di estrazione
    • Il sistema di raffreddamento
  4. Analisi e simulazioni
    Attraverso software CAE si effettuano simulazioni di flusso del materiale (analisi Moldflow), per ottimizzare la distribuzione della plastica, ridurre i tempi ciclo e prevenire difetti come vuoti, deformazioni o linee di saldatura. I progettisti stampi utilizzano queste analisi per garantire l'efficienza e la qualità finale dello stampo.

Costruzione stampi ad iniezione

Una volta completata la fase di progettazione e costruzione stampi, si passa alla realizzazione fisica dello stampo. Questo processo prevede:

  • Lavorazioni meccaniche di precisione
    Utilizzo di macchine CNC, elettroerosione (EDM), rettificatrici e frese ad alta velocità per ottenere tolleranze strettissime nella costruzione stampi ad iniezione.
  • Trattamenti termici e rivestimenti
    Per aumentare la resistenza all'usura e alla corrosione, si applicano trattamenti come la tempra, la nitrurazione o rivestimenti PVD.
  • Montaggio e collaudo
    Lo stampo viene assemblato, testato e sottoposto a prove a freddo e a caldo per verificare il corretto funzionamento e l'assenza di difetti sul pezzo stampato.

Stampaggio accessori in plastica

Grazie alla costruzione stampi ad iniezione materie plastiche, è possibile realizzare componenti tecnici e accessori in plastica per vari settori industriali. La qualità dello stampo è determinante per ottenere prodotti finiti di precisione.

Manutenzione e durata dello stampo

Gli stampi sono strumenti complessi e costosi, e una corretta manutenzione preventiva è fondamentale per prolungarne la durata e garantire la qualità dei prodotti nel tempo. La vita utile di uno stampo può variare da poche migliaia a milioni di cicli, a seconda dei materiali impiegati e delle condizioni operative.

Il valore strategico di uno stampo progettato su misura

La progettazione costruzione stampi é una disciplina altamente tecnica che unisce competenze ingegneristiche, esperienza artigianale e innovazione tecnologica.
Un buono stampo non é solo uno strumento di produzione, ma un investimento strategico che determina la qualità, i costi e i tempi di un'intera filiera produttiva.

Scopri il nostro servizio di progettazione e costruzione stampi per materie plastiche e ottimizza ogni fase del tuo processo produttivo.

Vai alla pagina dedicata