Chi siamo
La storia
Due Emme nasce dall'esigenza di creare prodotti sostitutivi agli accessori in metallo, con lo scopo di renderli più leggeri, tecnologicamente innovativi e colorati.
Dal 1979 si dedica sia alla produzione che alla commercializzazione di chiusure e regolazioni in plastica, sviluppando internamente le idee e i progetti per ogni nuovo prodotto e seguendo l'intera catena produttiva, dal processo di stampa degli accessori fino alla loro immissione sul mercato.
Recentemente è stata internalizzato anche il processo di costruzione stampi, per ottenere una maggiore flessibilità e qualità.
La continua ricerca sui materiali e un controllo end-to-end del prodotto permettono la creazione di componenti termoplastici originali, sicuri e competitivi sul mercato.
Grazie agli elevati standard di qualità e alla completezza del catalogo, Due Emme vanta da sempre un'ampia clientela sia a livello italiano che europeo. Questo ha permesso la costruzione di una florida nicchia di mercato, in cui il Made in Italy è considerato non solo sinonimo di qualità, design e innovazione, ma anche una prerogativa assoluta.
Le sedi
- La sede commerciale, situata a Milano, si occupa della gestione degli ordini e delle spedizioni ai clienti.
- La Divisione Stampi, situata a Brescia, si occupa della manutenzione e costruzione di stampi ad iniezione.
- La sede produttiva, situata a Brescia, è incaricata dell' approvvigionamento delle materie prime e dello stampaggio dei componenti in plastica.
La sede produttiva di Brescia, che si estende su una superficie coperta di 2.800 mq, è tra le più moderne aziende di stampaggio ad iniezione di materie plastiche in Europa. Comprende un parco macchine di 22 presse di ultima generazione ARBURG e ENGEL, il cui tonnellaggio varia dalle 50 alle 250 tonnellate. Ciò permette l'utilizzo della pressa più idonea in base alla grammatura del pezzo da produrre e dello stampo utilizzato, con ricadute positive sulla qualità e sul costo degli accessori.
I punti di forza
A rendere Due Emme leader e punto di riferimento nel mercato Europeo degli accessori termoplastici, per il settore dell'abbigliamento, dell'infanzia, del medicale, del militare e del workwear sono numerosi aspetti:
Qualità
La qualità dei materiali e dei processi di produzione
Creatività
La creatività, gli alti standard di design e di capacità progettuale
Attenzione
L'attenzione continua verso l'evoluzione del mercato dei prodotti
Soddisfazione
La costante ricerca della piena soddisfazione del cliente e l'assoluto rispetto dei tempi di consegna
Sostenibilità
L'attenzione alle esigenze ambientali, guidata da specifiche strategie orientate alla sostenibilità
Flessibilità
La particolare flessibilità dell'azienda, in grado di progettare su misura, ma anche di modificare il progetto e la produzione, quando è possibile, anche in via di realizzazione
Competitività
La capacità dell'azienda di mantenere un rapporto qualità-prezzo molto competitivo, offrendo allo stesso tempo un prodotto finale di alta gamma e massimo standard qualitativo
Time to market
La capacità di rispettare il time to market di ogni cliente, cioè comprendere i tempi che sono necessari per assestare e lanciare un prodotto, compresa l'eventuale esigenza di modificare il prototipo iniziale
Quando si parla di alti standard di capacità creativa, non si intende solo l'inventiva, l'originalità e il bel design. La creatività infatti non è solo la libertà di espressione progettuale, ma è principalmente la capacità di rispondere alle esigenze della propria clientela.
Scopri come lavoriamo